Notizie

L’ANALISI FINORA: duello acceso per il titolo con errori pesanti, emozioni a non finire

Tuesday, 5 August 2025 07:08 GMT

Otto Round andati in scena, quattro Round alla fine… un testa a testa mai così intenso e tanti altri temi interessanti

Otto Round e 24 gare andate in archivio nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike che ora è nel pieno della sua pausa estiva: tra i primi due in classifica ci sono 26 punti ma molto intenso è anche il duello per il terzo posto. Ecco l’analisi di quanto accaduto finora…

OGNI PUNTO CONTA: nella lotta per il titolo non è consentito alcun errore

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) ad Assen ha avuto un problema tecnico mentre era in testa, poi a Misano è stato steso alla prima curva e al Balaton Park ha puntato sulla gomma sbagliata. L’emiliano ha perso punti pesanti e ora è a -26 da Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team), anche a causa del ritiro in Gara 2 ad Assen quando era al comando. Problemi anche per Razgatlioglu in Australia e ad Assen ma dal quarto Round o ha vinto oppure è arrivato secondo mentre ‘Bulegas’ ha collezionato altri due zeri…

LA LOTTA PER IL TERZO POSTO: Petrucci vs Bautista vs Locatelli

Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) grazie alla propria consistenza è ancora terzo in classifica ma deve vedersela con Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) che rispetto all’anno scorso ha fatto un grosso passo avanti ma lo spagnolo ha collezionato anche divefse cadute che gli hanno fatto perdere punti pesanti. Attenzione anche ad Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), l’unico pilota oltre a Bulega e Razgatlioglu ad aver vinto in questa stagione. ‘Loka’ al momento è quarto e ha un punto di margine su Bautista.

SAM LOWES IN ZONA PODIO: un grosso passo avanti

Importante step nel corso della sua seconda annata nel WorldSBK per Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team), ormai una costante in lotta per il podio. Quest’anno ne ha collezionati quattro ma avrebbero potuto essere sei, considerando le cadute avvenute mentre era in zona podio a Donington e Balaton Park. Al momento è sesto a 61 punti da Bautista. Ryan Vickers (Motocorsa Racing) ha messo in mostra il proprio potenziale a Donington e al Balaton Park dove ha lottato costantemente per un posto in top ten. Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) sta facendo dei bei passi avanti ogni volta che sale sulla ZX-10RR, come anche Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) sulla Yamaha R1: nella domenica di Misano avrebbe potuto regalarsi una doppia top ten ma è caduto, mentre in Gara 2 a Donington è stato fermato da un problema. Round d’Ungheria difficile per il sei volte campione del mondo, con un nono posto in Superpole Race come miglior risultato.

TANTI PILOTI IN LOTTA PER LA TOP TEN

Quest’anno abbiamo una decina di piloti in grado di lottare per la top ten. Gerloff e Rea sono due di questi ma ci sono anche i due del GYTR GRT Yamaha WorldSBK Remy Gardner e Dominique Aegerter, oltre ad Andrea Iannone (Team Pata GoEleven), Xavi Vierge (Honda HRC) e al suo compagno di box Iker Lecuona, senza dimenticare i due del bimota by Kawasaki Racing Team Alex Lowes e Axel Bassani, oltre a Yari Montella (Barni Spark Racing Team). Al Balaton Park abbiamo visto della partita anche Tarran Mackenzie (MGM BONOVO Action), tornato nel WorldSBK dopo un Round di assenza: in sella alla Panigale V4 R per la prima volta, ha colto un 14°, un 11° e un ottavo posto.

HONDA TORNATA IN FORMA IN UNGHERIA

Donington da dimenticare per Honda, con Lecuona e Vierge che in tutto il weekend hanno centrato una sola top ten. Vierge si è riscattato al Balaton Park arrivando ottavo, quinto e settimo, in un Round che ha visto Lecuona out dopo la maxicaduta alla seconda curva in Gara 1, caduta che gli ha causato un infortunio all’avambraccio distale sinistro.

Iannone non si trova dove vorrebbe essere

Iannone l’anno scorso ha vinto ad Aragon ma questo 2025 finora è complicato per il pilota di Vasto che nel primo Round della stagione in Australia ha collezionato due podi, ma da quel momento il suo miglior risultato è stato un quarto posto in Gara 1 a Cremona: punta a chiudere bene il 2025 per trovare una moto sullo schieramento 2026. 2025 deludente per Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) che al momento è 15° in classifica mentre il suo compagno di box è in testa al Campionato.

Vivi tutte le emozioni della stagione 2025 con il WorldSBK VideoPass – ora a metà prezzo!